Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Angelo reggidrappo

Angelo reggidrappo - Angel holding  a cloth
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in legno
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Deposito sculture lignee
Inventario
PV 07976/1
Materia e tecnica
Legno di tiglio/ scultura/ intaglio
Autore
Ambito tedesco
Datazione
1450-1475 ca.
Dimensioni
cm 81,5 x 31 x 10
Provenienza
Collezione Tower-Wurts (1933)
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

Proveniente dalla collezione Wurts (W 1187), l'opera raffigura un angelo senza ali (in coppia con un altro, identificato dal numero PV 7976/2, leggermente variato nell’espressione del volto e nel vestito che indossa) mentre sorregge un lungo drappo davanti a sé, di poco increspato nella parte superiore e terminante in basso con una frangia. I morbidi riccioli che incorniciano il dolce viso dagli occhi chiusi e leggermente inclinato sono trattenuti da una fascia sulla fronte. Santangelo (1954) lo avvicina alle opere di Hans Multscher da Ulm (Algäu 1400 ca. – Ulm 1467), il quale lavorò molto anche in Alto Adige, realizzando angeli dello stesso tipo nell’altare ligneo della Parrocchiale di Vipiteno/Sterzing (cfr. J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, Bozen-Innsbruck 1923, vol. I, fig. 29); inoltre li assimila ad altri tre angeli del Museo di Norimberga, con i quali formerebbero addirittura una stessa serie. Scolpito a bassorilievo e proveniente da un altare, inserito in una composizione della quale è difficile ipotizzare il soggetto, l’angelo mostra caratteri stilistici assai più prossimi a quelli di un angelo che suona il salterio esposto nel Metropolitan Museum di New York, attribuito a uno scultore della valle del Medio Reno tra il 1460 e il 1480. La scultura, in cui è andata quasi del tutto perduta la policromia, si è spezzata in due alll’altezza dei fianchi dell’angelo. Le indagini tecnico-scientifiche condotte nel 2009 dall’IVALSA-CNR di Firenze hanno permesso di identificare il legno utilizzato che risultata essere quello di tiglio (Tilia sp.).
 
Grazia Maria Fachechi 

Bibliografia

A. Santangelo (a cura di), Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 71

Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 15/01/2009, ultima modifica 15/11/2010