Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Cristo in trionfo

Cristo in trionfo - Triumphant Christ
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in legno
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Sala 6
Inventario
PV 13277
Materia e tecnica
Legno di acero/ scultura/ pittura/ doratura
Autore
Scultore algardiano
Datazione
1650-1675
Dimensioni
cm 87 x 49 x 39
Provenienza
Collezione Gorga (1948)
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

Proveniente dalla collezione Gorga (inv. 33, 1948), la statua, raffigurante un Cristo stante (PV 13277), forma con il San Paolo (PV 13279) e il San Pietro (PV 13278) un gruppo unitario per materiale e stile. Il Cristo è colto nel momento della resurrezione e, in base all’iconografia corrente, doveva portare il vessillo del trionfo, come sembra suggerire la posizione semiaperta della mano sinistra. La generica reiterazione di un modello figurativo ormai storicizzato non preclude tuttavia la possibilità di individuare alcuni tratti salienti della cultura artistica romana della metà del Seicento, con particolare riferimento alla scultura di Alessandro Algardi (1598-1654). Sono i tratti delicati del volto e i capelli che si raccolgono a grandi ciocche sovrapposte a richiamare alla mente l’analoga figura eseguita dal maestro bolognese nel rilievo in terracotta con Cristo che libera le anime dal limbo del Victoria and Albert Museum di Londra, poi tradotto in stucco con varianti da Giovanni Francesco de Rossi per la navata di San Giovanni in Laterano (1649). Anche il disporsi del manto intorno alla vita del Cristo, a pieghe ondulate e quasi taglienti, ritorna, seppur con maggiore insistenza, nella versione lignea che ripropone, con analogo effetto, il passaggio del drappo intorno al braccio sinistro. È dunque fuor di dubbio che l’anonimo scultore abbia studiato con attenzione e rielaborato alcuni prototipi algardiani e la contiguità con il modello eseguito in occasione del Giubileo del 1650 per il cantiere lateranense farebbe pensare, per la nostra opera, ad una datazione intorno al terzo quarto del secolo XVII. Scolpita a tutto tondo con intaglio accurato e una preparazione spessa, in legno pieno, la scultura è costituita da un tronco unico, ad eccezione del braccio destro che risulta invece assemblato. Originariamente policroma, è stata poi interamente rivestita di una doratura di qualità e, in corrispondenza della base solidale a finta roccia, argentata. Nonostante questo, la statua mostra interessanti effetti pittorici dati dall’uso di boli di diverso colore (giallo, rosso, nero) che creano varie tonalità, e da una brunitura differenziata. Le indagini sulla specie legnosa condotte dall’ISCR, che ha recentemente restaurato il pezzo, hanno indicato l'acero (Acer sp.) come materiale costituente la figura.
 
Grazia Maria Fachechi - Cristiano Giometti 

Bibliografia

Inedito

Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 15/01/2009, ultima modifica 15/11/2010