Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Calamaio con putti

Calamaio con putti - Ink-pot with putti
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in bronzo
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Sala 16
Inventario
PV 09234
Materia e tecnica
Bronzo/ patina bruno-verde/ deboli tracce di lacca nera nel fondo dei rilievi e del bordo
Autore
Ambito italiano settentrionale (Padova?)
Datazione
Metà XVI secolo
Dimensioni
cm 7,1 x Ø 11,3
Provenienza
Collezione Barsanti
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

Il Calamaio dalla consueta forma "a vera" è impreziosito dal rilievo centrale ripreso da una placchetta con un Baccanale di fanciulli presente in molti musei con alcune varianti e aggiunte. Sul calamaio in catalogo la placchetta è ripetuta  per quattro volte, decurtata della parte terminale di destra (dove è un albero senza foglie) e di una breve sezione al centro (con un albero fronzuto), mentre  per completare la decorazione  è ripetuto per la quinta volta il fanciullo in piedi nel lato sinistro della placchetta.
Le origini della placchetta non sono determinanti per conoscere l'autore del piccolo bronzo e comunque portano a respingere l'attribuzione del bronzetto ad un seguace fiorentino di Donatello o a scuola fiorentina della prima metà del quindicesimo secolo, come vorrebbero Pollak e Santangelo; piuttosto il calamaio è da assegnare ad un artista operante nella metà del sedicesimo secolo nell'Italia Settentrionale, forse a Padova.

Pietro Cannata

Bibliografia

L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), Bergamo 1922, p. 20, n. 7; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 41; P. Cannata, Rilievi e plachette dal XV al XVIII secolo, catalogo della mostra, Roma 1982, pp.69-70, n. 63.

Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 15/01/2009, ultima modifica 15/11/2010