Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Croce postbizantina

Croce post bizantina - Post Byzantine Cross
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in legno
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Stanzino
Inventario
PV 01498
Materia e tecnica
Legno di corniolo/ scultura/ intaglio
Autore
Ambito greco
Datazione
sec. XVII-XVIII
Dimensioni
cm 16.5 x 8.4 x 2.6
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

Proveniente dal Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo per cessione nel 1920, la piccola croce su piedistallo raffigura scene della vita di Cristo intagliate solo nella parte superiore (la croce). Si tratta di un manufatto simile ad altri esemplari conservati in vari musei (alcuni, come questa, su semplice piedistallo, altri, più alti, come quello dello stesso Museo di Palazzo Venezia, PV 1497, inseriti su una base ugualmente scolpita a carattere narrativo) di non facile ascrizione geoculturale precisa, ma generalmente definibili di provenienza greca, allargata alle regioni di osservanza ortodossa, collocabili fra i secoli XVII e XIX e dette croci post-bizantine. Appare assai plausibile che questi oggetti devozionali facessero parte del corredo dei pellegrini (queste col manico sono croci benedizionali). Una delle più antiche si conserva nella chiesa di S.M. delle Grazie a Mezzojuso (PA), ma proveniente forse dal monte Athos, è realizzata in legno di bosso (cm 12x7) ed è databile al più tardi al XVII secolo. Notevole è anche la pressoché coeva croce conservata nell’Accademia Carrara di Bergamo (cm 13x7), di scuola greca, mentre meno accurata nell’esecuzione appare la più tarda croce (cm 11x7) del Museo Poldi Pezzoli di Milano, proveniente da Gerusalemme, della fine del Settecento; contenuta in una stauroteca d’argento e databile alla seconda metà del XVIII secolo è invece la croce del Museo Gaffoglio di Rapallo (GE). Le indagini tecnico-scientifiche condotte nel 2009 dall’IVALSA-CNR di Firenze hanno permesso di identificare il legno utilizzato che risulta essere quello di corniolo (Cornus mas L.).

Grazia Maria Fachechi 

 

Bibliografia

Inedito

Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 15/01/2009, ultima modifica 15/11/2010